Economia circolare
Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, economia circolare «è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera». L’economia circolare è dunque un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. L’industria degli imballaggi metallici è l’esempio perfetto di un’economia circolare. Un prodotto metallico non conosce mai la vera fine perché non viene mai perso o buttato. Attraverso il riciclaggio, il suo valore viene mantenuto per sempre. È disponibile oggi e per le generazioni future.Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, l’economia circolare è pensata per potersi rigenerare da sola. I flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera.
L’economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Attraverso il riciclaggio, il valore del materiale viene mantenuto per sempre. È disponibile oggi e per le generazioni future.